Uso e applicazioni
Il deposito è prevalentemente martensitico. Combina buona tenacità con ottima resistenza alla cavitazione e alle cricche da tensocorrosione. Le applicazioni tipiche includono la riparazione di difetti di fusione, la fabbricazione e la ricostruzione di componenti utilizzati nelle turbine e nelle pompe idrauliche, la ricostruzione e la riparazione di difetti di fusione, lavori di fabbricazione e ricostruzione di eliche. La temperatura di interpass deve essere mantenuta al di sotto di 150 °C e l'apporto termico deve essere mantenuto inferiore a 1,5 kJ/mm per ottenere la massima tenacità all'impatto del metallo di saldatura, specialmente in condizioni come saldato. Si consiglia un trattamento termico post-saldatura a 580 °C - 620 °C per ottenere una martensite rinvenuta che combina duttilità, resistenza alla corrosione e alla cavitazione.
Tipo di lega
Deposito martensitico morbido al 16% Cr – 5% Ni – 1% Mo.
Microstruttura
Ferrite e martensite.
Materiali base da saldare

Progettato per la saldatura di acciai inossidabili ferritici-martensitici resistenti alla corrosione con composizione simile, quale Outokumpu 248SV.
EN W. N.: 1.4418 (X4 CrNiMo 16-5-1), 1.4405 (X5 CrNiMo 16 5).
PROPRIETARI: 248SV (Outokumpu).

Prodotti della linea 248SV

Nome commerciale Tipologia Processo
{{ item.nome }} {{ famiglia.name['it-IT'] }} {{ process }} >
Download
I nostri cataloghi
download
Schede tecniche
download
Certificazioni aziendali
download

Richiedi informazioni

Fornisci le tue informazioni di contatto e ti risponderemo con tutte le specifiche riguardanti il prodotto interessato e valide soluzioni di spedizione merci.
© Daiko s.r.l 2022 - Viale G. G. Felissent 84/D, 31100 Treviso, Italia
REA 416562 VAT and T.C. IT04907220265 - Tutti i diritti riservati