Uso e applicazioni
Progettato per adattarsi alla composizione della lega 625, ampiamente utilizzato per la resistenza alla corrosione generale, alla vaiolatura, alla corrosione interstiziale, alle cricche da tensocorrosione in mezzi a forte contenuto di cloro. Queste proprietà sono dovute agli elevati livelli di Cr, Mo e Nb, che aumentano anche la resistenza meccanica al massimo tra le leghe standard a base di nichel. Proprietà utili da –269 °C a oltre 1000 °C.
Adatto anche per la saldatura di leghe resistenti al calore, tra cui Inconel 601, Incoloy 800/800H, o combinazioni di queste con altre leghe per attrezzature per forni, impianti petrolchimici e di generazione di energia. Altre applicazioni includono:
saldature sovralegate resistenti alla corrosione in lega 825, Hastelloys G e G3, lega 28, 904L, acciaio inox superaustenitico 6%Mo 254SMo, nonché sovrapposizioni su pompe, valvole e alberi, spesso in ambienti offshore e marini in cui è essenziale un'elevata resistenza alla vaiolatura (PRE = 50) e tolleranza alla diluizione. Saldature in leghe ferrose ad alta resistenza, inclusi acciai criogenici al 9% di nichel, e per la rigenerazione di matrici in cui sono richiesti incrudimento rapido e tenacità. Non è richiesto il preriscaldo e l'interpass massimo di 250 °C. Per le leghe superaustenitiche, la temperatura di interpass deve essere controllata a un massimo di 100 °C.